Oggi rompiamo le righe! È deciso!
Così come il continuo andamento di alti e bassi nella finanza,anche il proprio umore e la propria mente fanno questi scherzetti..
È bene quindi allentare la presa, rilassarsi per poi tornare sui propri passi e scelte con mente fredda,lucida e ben riposata!
Nel frattempo può essere davvero utile e accrescitivo, leggere storie di leggende (viventi e non) della finanza, riuscite a raggiungere il picco del successo professionale e imprenditoriale, nonostante le zavorrate che la vita indistintamente gettava qua e là. Storie di vita vissuta con grande determinazione, innovazione, senso di riscatto ed una infinita quantità di resilienza! Eccolo il segreto dietro molti miliardari.
A questi colossi indistruttibili dedico una rubrica tutta per loro,affinché la loro storia e gloria possa riecheggiare in eterno su internet!
Oggi,quindi parliamo (ovviamente) di Leonardo Del Vecchio

Dalla nascita al mondo del lavoro
Nato a Milano il 22 maggio 1935, ultimo di quattro fratelli. Il padre Leonardo , commerciante di frutta di Barletta, muore poco prima della sua nascita e , la madre Grazia Rocco, anche lei pugliese, sceglie di dargli lo stesso nome. Pochi anni dopo, il giovane Leonardo viene affidato all’orfanotrofio dei Martinitt, dove resta fino al diploma di scuola media. A quindici anni va a lavorare come garzone alla Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe, i cui proprietari lo spingono a iscriversi ai corsi serali all’Accademia di Brera per studiare design e, soprattutto, incisione.
A ventidue anni si trasferisce a Pieve Tesino, un paese Trentino.
Trova lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche.
Successivamente ’58 si trasferisce ad Agordo, in provincia di Belluno, per aprire una bottega di montature per occhiali.
Dopo tre anni, nel 1961, la bottega si trasforma nella rinomata Luxottica S.a.s., specializzata nella produzione di minuteria metallica per le occhialerie.
Riesce a ottenere un enorme garage con capannone proprio ad Agordo, poiché il comune regalava il terreno per iniziative industriali. Nel 1967, pur continuando la produzione di semilavorati per conto terzi, l’azienda compie la prima grande svolta: inizia a commercializzare i propri occhiali prodotti con il marchio di fabbrica “Luxottica”.
Nel 1971, Luxottica abbandona già il business della produzione per conto terzi, in soli 4 anni, per dedicarsi unicamente alla realizzazione e commercializzazione degli occhiali finiti.
Dal decennio a venire, l’azienda ormai diventata forte si propo nel mercato statunitense.
Si rivolge al Credito Italiano diretto da Lucio Rondelli per ottenere un prestito col quale acquistare Avantgarde, un marchio statunitense di occhiali che gli consente di entrare nel mercato USA.
L’anno successivo,Leonardo del Vecchio con Luxottica, ha già restituito alla banca tutto il capitale con gli interessi, dopo aver aperto quattro nuovi stabilimenti e assunto 4 500 persone.
Dal 1990 Luxottica entra tra le società per azioni,quotata nella Borsa di New York.



Leonardo morì a Milano il 27 giugno 2022 all’età di 87 anni, lasciando con sé un patrimonio estimabile a 27,3 miliardi di dollari, una storia incredibile e un esempio di business per tutti! Il funerale si è celebrò nella sede Luxottica.
Se vuoi conoscere la storia completa del mitico fondatore Luxottica,ti invito a leggere questo libro biografico a cura di Tommaso Ebhardt.
Come sempre ti ricordo di dare uno sguardo alla mia “raccolta libri 📚 ” e approfondire questo ed altri argomenti su come guadagnare online! A presto.
- Come Guadagnare Soldi Online Partecipando a Sondaggi Paganti e Retribuiti
- Affiliate Marketing: Guida alle Basi per Guadagnare Online 2024
- Fenomeno Influencer: Chi sono? Come guadagnano Online?
- I 10 Migliori Siti ed App Online con Programma ” Invita un Amico ” | Earn by Refer 2024
- Guadagnare Soldi Giocando | App Mobile Mistplay